lunedì 29 maggio 2023

Rendere accessibili spartiti e partiture musicali

SensusAccess non effettua conversioni di spartiti o partiture musicali al momenti, anche se gli sviluppatori stanno valutando la possibilità di integrare questa funzionalità nei prossimi mesi.

Al momento segnaliamo l'esistenza di 2 soluzioni in particolare, che permettono l'OCR dei file PDF e anche partiture scritte a mano:

ScanScore (https://scan-score.com/) è una soluzione software in grado di riconoscere la musica digitalizzata, acquisire via OCR i file PDF, e trasformarla in MusicXML

Per le partiture scritte a mano: ci sono solo poche applicazioni in grado di eseguire l'OCR, ma mi è stata segnalata: PhotoScore (https://www.neuratron.com/photoscore.htm) sul cui sito web è disponibile un video che spiega come funziona il software.

martedì 9 maggio 2023

Guide Utente, in italiano e risposte alle domande più frequenti

Trovate online un elenco di Risposte alle domande frequenti e alcune Gude online, in italiano.

Per filtrare le risposte di interesse consigliamo di utilizzare i TAG a sinistra.

Evento su accessibilità e didattica a distanza

Di seguito trovate i link per vedere gli interventi al webinar organizzato da Cenfor International:

Accessibilità digitale e didattica a distanza: le soluzioni tecnologiche Brickfield e SensusAccess

1. Introduzione e l'integrazione di SensusAccess con le piattaforme di elarning e il portale dell'Università (17 min), Rossella Welzel, Cenfor International

2. Dimostrazione di: Brickfield Accessibility Toolkit (12 min), Gavin Henrick, Brickfield Educational Labs

3. Digital Accessibility and Elearning: reflections on the past and thoughts on the future (15 min), John Akeroyd, Honorary Research Fellow, UCL London

Buon ascolto!

Risorse per la formazione su SensusAccess

Sono disponibili alcuni video tutorial su SensusAccess, la piattaforma online per convertire documenti in formato accessibile adottata da oltre 20 Università in Italia e oltre 300 nel mondo.

Video introduttivi, sul canale YouTube


Le segnalo altre risorse utili per la formazione degli utenti sul servizio:


Video tutorial introduttivi, in italiano

Sul sito di Cenfor International sono disponibili alcuni webinar registrati in italiano, da ascoltare in differita:

URL: http://www.cenfor.net/videocorsi/198-webcast-sensusaccess

Alcuni video potrebbero essere protetti da password, che è: SENSUS
NB: la prego di non rendere pubblica questa password, di non postarla sui canali social o sul sito web.

Webinar introduttivi live, in italiano

Cenfor International offre webinar introduttivi in italiano su SensusAccess, per illustrarne le funzionalità.

Per eventualmente concordare una data scrivere a welzel@cenfor.it

lunedì 8 maggio 2023

Se una Università configura SensusAccess LTI e poi implementa Brickfield Accessibility Toolkit versione Enterprise, che inlude SensusAccess, deve prima disinstallare da Moodle il plugin SensusAccess LTI?

Non necessariamente, infatti le due soluzioni possono coesistere, quindi l'Università può tenere entrambe attive.

Tuttavia, probabilmente non ha senso perché la soluzione Brickfield Accessibility Toolkit versione Enterprise offre un'integrazione molto più avanzata, rendendo  il plugin SensusAccess LTI obsoleto in questo scenario.

Se l'Università ha più di una istanza di Moodle, il prezzo è sempre lo stesso?

Sì, l'Università può avere tutte le istanze di Moodle che vuole, il prezzo non cambia.

E' possibile sottoscrivere solo il plugin SensusAccess LTI, senza un abbonamento a SensusAccess?

No, non è possibile sottoscrivere solo il plugin SensusAccess LTI.

L'LTI non funziona senza un abbonamento al servizio SensusAccess.


SensusAccess LTI è compatibile con Moodle 4.1?

Sì, il plugin di SensusAccess LTI è compatibile anche con Moodle 4.1.
I riferimenti a 1.0 e 1.3 indicati sulla Guida all'installazione 
si riferiscono al protocollo LTI, non alla versione di Moodle.

Protezione dei dati: vengono conservati i dati degli utenti?

Gli sviluppatori di SensusAccess non raccolgono, memorizzano o conservano alcuna informazione sugli utenti. Quando ricevono una richiesta di conversione, conservano l'indirizzo email della persona interessata solo per il tempo necessario a rispedire il documento convertito. Dopodiché, eliminano automaticamente tutte le informazioni relative alla richiesta.

È possibile richiedere agli utenti di confermare che non stanno inviando a SensusAccess documenti contenenti informazioni personali e/o sensibili, aggiungendo una casella di controllo nel modulo web, che gli utenti devono selezionare per confermare e poter procedere.

Inoltre, il controllo di chi ha accesso al modulo web di SensusAccess può essere gestito tramite il controllo sul dominio degli indirizzi email, oppure inserendo la pagina del webform come risorsa protetta dietro un modulo di log-in fornito dall'università.
Si noti però che il modulo di richiesta di conversione (webform) non richiede l'autenticazione o l'identificazione degli utenti.

Il controllo del plugin LMS (SensusAccess LTI) è gestito dall'LMS stesso e SensusAccess non utilizza informazioni personali.

venerdì 28 aprile 2023

Font personalizzato per il webform

E' possibile impostare il modulo di accesso a SensusAccess (webform) con un font specifico, sarà sufficiente inviare i dettagli e gli eventuali allegati.

Rendere accessibili spartiti e partiture musicali

SensusAccess non effettua conversioni di spartiti o partiture musicali al momenti, anche se gli sviluppatori stanno valutando la possibilità...